Back To Top

10 Gennaio 2023

IeFP 2023-2026: Cameriere Sede di Sant’Antioco

Il corso  di istruzione e formazione professionale di Operatore della ristorazione (cameriere) è uno dei cinque percorsi approvati  in tutta la Sardegna per le annate formative 2023-2026 e 2024-2027.


Requisiti e domande

I corsi sono riservati a residenti o domiciliati in Sardegna, e in particolare:

– in possesso di licenza media;
– età inferiore ai 17 anni (ovvero 16 anni e 364 giorni) alla data del 14 settembre 2023 per il triennio 2023-2026 e al 14 settembre 2024 per il triennio 2024-2027.

Le domande potranno essere presentate  attraverso un portale dedicato che sarà attivato a partire dal 9 di gennaio. La Fondazione mette a disposizione un servizio di supporto per tutti coloro che sono interessati.


Quando e come ci si può iscrivere?

Le domande di iscrizione devono essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line“, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic Identification Authentication and Signature).

Per coloro che trovassero difficoltà in tale adempimento sono disponibili – su appuntamento i nostri PUA (punti unici di assistenza).


Contatta il CPE Leonardo

Chiama i punti unici di assistenza messi a disposizione dalla Fondazione Leonardo per supportare le famiglie nel processo di iscrizioni ai percorsi IeFP.

Sant’Antioco
+39 338 438 1219 (Dario)
SUCF024006

Descrizione del Profilo:

L’Operatore della ristorazione, allestimento sala e somministrazione piatti e bevande, interviene, a livello esecutivo, nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla preparazione dei pasti e ai servizi di sala e di bar con competenze nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, nella realizzazione di piatti semplici cucinati e allestiti, nel servizio di sala.


IL PERCORSO

Attestato finale: Al termine del corso è previsto l’esame per il conseguimento dell’attestato di QUALIFICA PROFESSIONALE, 3° livello EQF che consente di adempiere all’obbligo scolastico.

Stage: 990 ore

Alternanza Simulata: (percorsi di apprendimento in assetto esperienziale simulato presso la Fondazione Leonardo, ad esempio impresa formativa simulata, compiti di realtà ecc.) o nell’ambito di visite in contesti produttivi aziendali: 247 ore.

Durata totale del Corso: 2.970 ore (suddivise in 3 annualità da 990 ore).

Competenze a fine percorso:

  • Servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti;
  • Preparare snack e piatti veloci da servire al bar, predisponendo ed abbinando le materie prime secondo le ricette e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti;
  • Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti;
  • Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
  • Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
  • Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente;
  • Effettuare le operazioni di conservazione e stoccaggio di prodotti finiti, materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico-sanitarie.

In aggiunta è previsto un laboratorio musicale.


ALTRE INFORMAZIONI

Il percorso seguirà il calendario scolastico.
È previsto il riconoscimento delle indennità di trasporto e una premialità finale di risultato.

Destinatari: soggetti residenti o domiciliati in Sardegna che non hanno assolto l’obbligo di istruzione e formazione in possesso dei seguenti requisiti:
– licenza media;
– avere un’età inferiore ai 17 anni (ovvero 16 anni e 364 giorni) alla data del 14 settembre di ciascun primo anno del ciclo formativo triennale, in questo caso, il 14 settembre 2023.
L’offerta di percorsi IeFP che potranno essere erogati dalle Agenzie formative o dagli Istituti professionali accreditati dovrà essere costruita sulla base delle iscrizioni che saranno effettuate tramite il portale per l’acquisizione delle iscrizioni (SIDI) del Ministero dell’Istruzione, nei termini che saranno definiti con Circolare del Ministero dell’Istruzione per ciascun anno scolastico.
I percorsi formativi sono rivolti ad un numero di destinatari pari a quindici.
Sarà consentito ai destinatari di esprimere un numero massimo di tre preferenze con riferimento a:

  1. percorsi formativi dell’offerta di cui all’Elenco provvisorio dei percorsi IeFP
  2. percorsi di istruzione degli Istituti scolastici che aderiscono al sistema “Iscrizioni on line” disponibile sul portale del Ministero dell’istruzione.

I percorsi formativi che avranno raggiunto il numero minimo di dodici iscritti, pari all’80% del numero di destinatari richiesto, saranno inseriti nell’Elenco definitivo dei percorsi IeFP.

Prev Post

IeFP 2023-2026: Addetto alle vendite Sede Di Dolianova

Next Post

IeFP 2023-2026: Cameriere Sede Di Borore

post-bars