Back To Top

27 Dicembre 2022

Enoturismo, una sfida e uno strumento di crescita

“Per oltre 7 turisti su 10 il souvenir preferito è ormai un prodotto del food & wine made in Italy. L’ottima stagione turistica anche nei territori del vino con un crescente flusso di stranieri e con ricadute importanti sul settore agroalimentare italiano”.

Come spiega Fausto Faggioli, territorial e Marketing manager, l’enoturismo è una risprsa in grado di rivelarsi una significativa leva di export visto che i visitatori, una volta conosciuti e vissuti con l’esperienza in vigna, in cantina con degustazioni e abbinamenti ai prodotti agroalimentari del territorio, li ricercano appena tornati nel proprio paese d’origine.

Oggi, il turismo è percepito come una risorsa sempre più importante per i territori rurali, in particolare per quelli rimasti più al margine dei processi di modernizzazione agricola e di sviluppo delle attività del settore secondario” – spiega Faggioli. “Il turismo nelle aree rurali rappresenta un segmento in crescita e con interessanti opportunità di sviluppo che gli derivano dalla capacità di rispondere ad alcune delle tendenze emergenti nella domanda turistica che tendono a premiare forme di fruizione meno massificate e più attente ai valori della natura, della cultura, dell’enogastronomia, della campagna in senso lato.

Ed è per questo che le comunità rurali devono essere più “coraggiose” e vedere, nello sviluppo dell’Enoturismo, una opportunità per diversificare l’economia e rivitalizzare territori altrimenti non più competitivi a fronte delle dinamiche dei mercati e dell’evoluzione delle politiche agricole. L’interesse per il turismo come fattore di sviluppo delle aree rurali risiede in numerosi elementi reali in grado di garantire un elevato coinvolgimento della popolazione locale specie nelle fasce femminili e giovanili. La possibilità per gli attori locali di avviare nuove attività per una domanda capace di creare indotto e quindi effetti estesi allo sviluppo economico dei territori rurali”.

Tutto questo è sviluppato all’interno dei corsi dell’Enoturismo, organizzati in Emilia Romagna da #Dinamica-FP. L’ultimo corso per il 2022, si è concluso nei giorni scorsi ma non mancheranno altre occasioni di formazione e crescita per il tessuto produttivo italiano.

Prev Post

Il primo giorno da OSS: Cronaca di un evento molto…

Next Post

Borghi rurali e turismo sostenibile: nuove opportunità

post-bars