Back To Top

24 Novembre 2022

Corso di formazione aiuto cuoco Borore

Le iscrizioni sono aperte nei CPI sul territorio a partire dalle ore 9.00 del 01.09.2022 e fino alle ore 13.00 del 02.01.2023.

Posti limitati!


IL PERCORSO

Il percorso didattico intende formare professionisti capaci di supportare il personale responsabile della cucina (cuoco e chef) nella preparazione e nella proposizione estetica dei piatti da servire alla clientela.

Gli elementi fondamentali del Corso riguardano quindi le tecniche di taglio, di preparazione e cottura degli alimenti nonché di guarnizione dei piatti. Molto importanti sono anche le nozioni di merceologia alimentare e di organizzazione della cucina.

Il Corso prevede inoltre la formazione nell’ambito dell’HACCP e della sicurezza sul Lavoro.

In aggiunta a tali tematiche, sono previste anche 20 ore di formazione nell’ambito della lingua Inglese (Competenza chiave multilinguistica).

Per quanto riguarda il contesto di esercizio, l’operatore agisce sia nelle imprese di media e grande dimensione (aziende di ristorazione collettiva: mense aziendali, scolastiche, ospedaliere; strutture alberghiere con servizio ristorante o grandi ristoranti strutturati) che in contesti di piccole imprese (trattorie, pizzerie e piccoli ristoranti in genere).

Le aree di attività che verranno certificate al termine del Corso sono:

1425 Trattamento delle materie prime e predisposizione di preparazioni di base, 90 ore di cui 40 di Work Based Learning (stage) e  9999806 Preparazione e decorazione di piatti semplici, 90 ore di cui 50 di Work Based Learning.


 

E’ prevista una premialità di risultato che verrà illustrata al momento di avvio delle attività.

 


ACCESSO AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Per partecipare ai corsi è necessario risultare iscritti a «Garanzia Giovani» (iscrizioni on line a questo link oppure nei più vicini Centro per l’impiego (ex ufficio di collocamento)). Per non perdere l’occasione sarà bene essere tra i primi ad iscriversi.

Iscrizione presso il Centro per l’impiego competente per territorio :

Macomer – via Cavour, 29/A

Nuoro – viale del Lavoro, 28

Sorgono – corso IV Novembre, 51/A

Aritzo – Corso Umberto, 51

Gavoi – via Eleonora, 1

Iscrizione presso il Centro per l’impiego competente per territorio :

Ghilarza – via Roma, 14

Cuglieri – Piazza convento, snc

Bosa – viale Giovanni XXIII

I giovani interessati dovranno, come primo adempimento, trasmettere la propria adesione al Programma “Adesione al Programma – Asse 1” oppure “Adesione al Programma – Asse 1 bis” compilando il relativo Form on line tramite il portale regionale  del Programma Garanzia Giovani al seguente link: https://www.sardegnalavoro.it/garanzia-giovani/adesione-al-programma e, recarsi, previa convocazione, presso i “servizi competenti” Centri per l’Impiego (CPI) per la stipula del Patto di Attivazione specifico per l’Asse 1 oppure per l’Asse 1 bis.

Requisiti d’accesso al programma Garanzia Giovani

Possono accedere alle misure dell’Asse 1 del PAR Sardegna – PON IOG i giovani:

  • residenti nelle regioni italiane e nella provincia Autonoma di Trento, con esclusione dei giovani residenti nella provincia Autonoma di Bolzano;
  • di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti (29 anni e 364 giorni) (*) al momento della registrazione al Portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma);
  • non occupati (**);
  • non inseriti in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale(***);
  • non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto il tirocinio si configura quale misura formativa.

(*) Le singole schede di Misura incluse nel PAR vigente possono prevedere delle limitazioni di età, comunque all’interno del range previsto per partecipare al Programma Garanzia Giovani. Ove ricorra tale casistica il giovane, per poter partecipare ad una specifica misura, dovrà rispettare i requisiti richiesti

(**) soggetto «non occupato», ovvero privo di un rapporto di lavoro attivo attestato dall’assenza di una Comunicazione Obbligatoria (solo nel caso di giovane di età inferiore ai 16 anni o di giovane con età inferiore ai 18 anni che non ha assolto all’obbligo di istruzione e che pertanto non può rilasciare la DID);

– soggetto in stato disoccupazione attestata dal servizio per l’impiego competente «disoccupato» ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D. Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4 co. 15-quater del D.L. n. 4/2019, ovvero soggetto che rilascia la DID e che soddisfa alternativamente uno dei seguenti requisiti:

▪ non svolge attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;

▪ è un lavoratore il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. n. 917/1986.

(***) Per verificare le eventuali eccezioni come, ad esempio, la frequenza  di corsi di formazione di base per l’acquisizione di competenze linguistiche che non fa venir meno il possesso del requisito di non inserimento in percorsi di formazione in quanto possibile attività propedeutica alla presa in carico e all’erogazione delle misure del Programma, contattare il CPI.

Prev Post

Corso di formazione gestione amministrativa aziendale Sassari

Next Post

Corso di formazione E-Commerce Villamar

post-bars

Leave a Comment