Back To Top

31 Dicembre 2022

Borghi rurali e turismo sostenibile: nuove opportunità

Nella Legge di Bilancio 2023 sono stati inseriti due Fondi per incentivare il turismo in Italia, in particolare attraverso la valorizzazione dei piccoli comuni e potenziando gli interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile. Si tratta del Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica e del Fondo per il turismo sostenibile. Come spiega Fausto Faggioli, Territorial Marketing Manager: “Per quanto riguarda il Fondo per i piccoli comuni, nell’articolo 105 della Manovra si legge che “è istituito, nello stato di previsione del Ministero del turismo” con una dotazione “di 10 milioni di euro per l’anno 2023 e di 12 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025”. Nell’articolo 106 della Manovra 2023 si parla invece del Fondo per il turismo sostenibile che prevede lo stanziamento di 5 milioni per il 2023; 10 milioni per il 2024 e altri 10 milioni per il 2025. L’obiettivo è impiegare la somma per finanziare dei progetti di valorizzazione dei comuni che hanno una popolazione inferiore a 5.000 abitanti e che, dalla classificazione che viene effettuata dall’Istituto nazionale di statistica, risultano essere presenti nella lista dei comuni a vocazione turistica. Le risorse sono destinate a potenziare gli interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile; a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali e a generare contemporaneamente reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali. In particolare, tra le finalità specifiche di questo secondo fondo c’è quella di rafforzare le destinazioni con la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo. Altro obiettivo che si intende perseguire è quello di favorire la transizione ecologica nel turismo, con le #CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sviluppando dei #PPP (Partenariato-Pubblico-Privato) esempio modello Albatros

Prev Post

Enoturismo, una sfida e uno strumento di crescita

Next Post

IeFP 2023-2026: Operatore Informatico sede di Cagliari

post-bars